Vi proponiamo un bellissimo family tour on the road per scoprire le bellezze della Sicilia occidentale. La zona costiera che va da Palermo a nord, fino a Mazara del Vallo a Sud e’ ideale per pianificare una vancaza per grandi e piccini. Ci sono tantissime attrattive: dalle splendide spiagge alla cultura, alle bellezze naturalistiche! Ne sono prova la lunga spiagga di sabbia bianca di San Vito lo Capo , le meravigliose calette delle isole Egadi, le città barocche e arabeggianti, i siti archeologici di Segesta e Selinunte e riserve naturali come quella dello Zingaro. La Sicilia vi aspetta!
1° giorno visita di Palermo e dintorni
Due giorni dedicati alla visita di di Palermo, città il cui centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità. Città ricca di storia, bellezze artistiche e specialità enogastronomiche. Inizio della visita del centro di Palermo . La sua storia millenaria le ha regalato un notevole patrimonio artistico ed architettonico che spazia dai resti delle mura puniche per giungere a ville in stile liberty, palazzi nobiliari e piazze secentesche, alle chiese barocche ed ai teatri neoclassici. Residenza di emiri e re, Palermo conserva monumenti del periodo arabo-normanno tra cui la bellissima Cattedrale; la Chiesa della Martorana, tra le più affascinanti chiese bizantine del Medioevo in Italia; e la Cappella Palatina, esempio più elevato dal punto di vista storico-artistico, della convivenza tra culture, religioni e modi di pensare apparentemente inconciliabili, poiché furono coinvolte dalla sapiente gestione del potere di Ruggiero II, maestranze bizantine, musulmane e latine. Proseguendo avrete modo di ammirare lo splendido Teatro Massimo e la discussa Fontana di Piazza Pretoria, ornata da sculture cinquecentesche e situata al limite dell’antico quartiere della Kalsa. Se avrete voglia di trovare un attimo di tranquillità e silenzio, al Porticciolo della Cala, potrete mangiare in uno dei tanti piccoli street food per un pranzo tipico (pane e panelle, cazzilli, pani ‘cca meusa– con la milza- per gli stomaci più forti) e per i bambini un gustosissimo gelato presso la gelateria La Kala,! Poi una passeggiata nel Il Parco della Salute (neanche a farlo apposta) un bellissimo parco giochi vista mare.
02° giorno Monreale
potrete visitare il il Duomo di Monreale un gioiello barocco con contaminazioni arabe assolutamente da non perdere. Poi potrete prosegure passeggiando per il centro della cittadina, prendendo il fresco nel parco del Belvedere o salendo in cima al colle di San Martino le Scale per ammirare un bel panorama. Nel pomeriggio potrete continuare con la visita di Palermo . Imperdibili sono Ballarò e per chi ama le attrazioni insolite consigliamo le Catacombe del Convento dei Cappuccini, dove sono conservati i corpi mummificati di oltre 2000 persone. Per i ragazzi Il Foro Italico con i suoi spazi verdi sconfinati ti potrà regalare dei bellissimi momenti, con una splendida vista sul golfo di Palermo e potrete rivolgervi adu una delle varie agenzie per il noleggio di bici. Un’alternativa per chi non vede l’ora di tuffarsi in mare è di passare qualche ora nella vicina Spiaggia di Mondello . In estate, sebbene sia molto caotica soprattutto nel mese di agosto, è quella più adatta alle famiglie. Servizi, stabilimenti balneari, acque basse e pulite e spiaggia di sabbia fine
03° giorno Segesta e San Vito lo Capo
A poco più di un’ora da Palermo si raggiunge Segesta. In mezzo al nulla troverete un tempio e un teatro greco: sapranno stupire voi e i vostri bimbi. A dire la verità non è proprio il nulla che trovate attorno… è una natura totalizzante, complessa e completa, che avvolge i sensi con suo silenzio, con il suo paesaggio e coi suoi colori. E come per magia vivrete l’atmosfera dei primi abitanti del luogo. Proseguimento per San Vito lo Capo. Questo grazioso borgo marinaro è una tappa imperdibile di ogni itinerario nella Sicilia occidentale. Rinomata località balneare, le spiagge di San Vito sono conosciute per la loro bellezza. Una delle spiagge siciliane più a misura di bambino. La spiaggia è molto ampia, lunga quasi 3 km. I fondali sono bassi e sabbiosi e l’acqua, molto pulita, è di un bel color turchese che fa venire voglia di tuffarsi! Per cena non fatevi mancare un piatto di cous cous di pesce, una ghiotta ricetta tipica a cui la città ha dedicato anche un importante festival gastronomico.
04° giorno giorno alla Riserva dello Zingaro con le sue spiagge mozzafiato e sentieri nel verde.
La Riserva dello Zingaro è una delle aree naturalistiche più belle della Sicilia, con spiagge di una bellezza mozzafiato e affascinanti sentieri nel verde. Rende felici in egual misura pigri vacanzieri che sognano giornate di dolce far niente stesi al sole e dinamici escursionisti che amano esplorare a piedi monti e boschi. Gli ingressi sono due: l’ingresso sud a Scopello (il più vicino a Palermo, a circa 12 km da Castellamare del Golfo) e l’ingresso nord a San Vito lo Capo. Purtroppo non esistono navette che collegano i due ingressi, pertanto dovete organizzare la giornata considerando le distanze a piedi dal punto in cui lasciate l’auto. Prima di accedere alla riserva c’è un chiosco, ideale per fare rifornimento d’acqua e cibo (dopo non si trova nulla) Innanzitutto è bene sapere che la Riserva dello Zingaro si estende per ben 7 km. Un percorso che si snoda da Castellammare del Golfo (ingresso lato sud) fino a San Vito Lo Capo (ingresso lato nord). Vi consigliamo Ingresso dal lato nord da San Vito Lo Capo si trova all’altezza di Calampiso. Con una facile passeggiata di 15/20 minuti circa, si accede alla prima caletta, Cala Tonnarella. Il percorso è semplicissimo per i primi 5 minuti, tutto pianeggiante. Successivamente inizia un piccolo dislivello, non troppo impegnativo. considerata una delle spiagge più belle della Sicilia, ha anche il vantaggio di essere la più vicina all’ingresso e quindi facilmente raggiungibile. Da qui potrete decidere se fermarvi o proseguire per la seconda caletta, Cala dell’Uzzo. A questo punto Se non sarete troppo stanchi potrete fare anche una sosta a Scopello. Il piccolo borgo seicentesco di Scopello ci appare all’improvviso e ci regala una veduta spettacolare sui famosi Faraglioni divenuti ormai il simbolo di questo angolo di paradiso. Una natura dai colori forti e dai profumi suggestivi avvolge l’intero territorio mentre il mare, di un azzurro intenso, è la sua cornice ideale. Tappa obbligatoria anche per la buona cucina, famoso il suo pane cunzato! Scendendo sulla costa si arriva in pochissimi minuti all’antica Tonnara di Scopello, qui i Faraglioni sono una presenza davvero mozzafiato, splendidi giganti foderati di fichi d’India che si stagliano su un mare dai toni blu cobalto.
5° giorno Erice e Trapani
Giornata dedicata alla visita di Erice e Trapani. Erice è un affascinate borgo. Sembra essere uscito da un libro di fiabe; Si trova a 750 metri di altezza Raggiungibile in auto, attraverso una strada suggestiva dalla quale tornante dopo tornate si gode di una vista mozzafiato, oppure in funivia da Trapani. . Passeggiate senza meta nel suo labirintico centro medievale, ricchissimo di torri, botteghe artigianali, edifici storici e scorci pittoreschi. Prendetevi il tempo per fermarvi nei punti panoramici e ammirare una splendida vista sul mare. Se siete fortunati di capitare in una giornata limpida potrete vedere il porto di Tapani, le isole Egadi e persino le coste della Tunisia!
Tornati a Trapani e passeggiate per questa elegante città tra facciate e chiese barocche. Entrate nella Chiesa del Purgatorio per ammirare i celebri Misteri: sono effigi lignee raffiguranti episodi della Passione di Gesù che vengono fatti uscire dalla chiesa solo in occasione della processione durante la Settimana Santa. Altre attrazioni di Trapani degne di nota sono la Cattedrale di San Lorenzo, la Torre di Ligny e il vivacissimo Mercato del Pesce. Potete poi visitare il l Museo delle Illusioni Ottiche di Trapani, un museo per giocare con la fantasia e le illusioni della nostra mente. E poi… una granita di mora rinfrescante da “Colicchia” o una pizza da asporto da “Calvino” .. e la giornata sarà perfetta!
6° giorno Favignana - gita in barca
È arrivato il momento di concedersi un’intera giornata dedicata allo splendido mare che ha reso famosa in tutto il mondo la Sicilia. Facilmente raggiungibile da Trapani, l’Isola di Favignana è la meta ideale per tuffarsi in acque cristalline e ammirare paesaggi incantevoli, in più sull’isola non è possibile portare l’auto: una fantastica opportunità per riposarsi! A chi mette il mare al primo posto consigliamo un’escursione in barca: in questo modo potrete scoprire grotte e insenature non raggiungibili via terra e fare il bagno in punti particolarmente suggestivi che vi verranno indicati dalle vostre guide. L’altra possibilità è esplorare l’isola in autonomia. Prendete il traghetto o meglio l’aliscafo (leggermente più costoso ma più veloce); arrivati a Favignana noleggiate una bicicletta e partire per un giro dell’isola. Una sosta d’obbligo è Cala Rossa, la spiaggia più famosa di Favignana; le altre soste sceglietele voi tra Cala Azzurra, Lido Burrone, Cala Monaci, Marasolo o altre calette più piccole e meno note. Per una variante più romantica anziché fare un tour di un giorno potete fermarvi a dormire sull’isola e far ritorno a Trapani la mattina seguente giusto per riprendere l’auto. Se vi svegliate presto avrete ancora il tempo per un ultimo bagno prima di salutare quest’isola incantevole!
7° giorno Isola di Mozia, Saline e Marsala
Sul percorso tra Trapani e Marsala il bellissimo panorama delle saline e dei mulini vi allietera’. All’interno della Riserva Naturale dello Stagnone troverete alcune isole, tra queste la piccola isola di San Pantaleo ospita al suo interno l’antico sito fenicio di Mozia. Mozia e’ raggiungibile in traghetto in soli cinque minuti La prima tappa inclusa nel biglietto è il Museo Whitaker, dal nome dell'archeologo che acquistò l'isola agli inizi del Novecento e ne finanziò gli scavi. Dopo il museo potrete fare il percorso a piedi nell'area archeologica dell'isola. Si prosegue poi con la visita delle saline di Trapani . Qui il tempo si è fermato ti senti catapultato nella Sicilia dei nostri nonni. Con un ticket di 1 € a persona si accede alla Riserva Naturale Orientata di Trapani e Paceco, da lì potrai fare una bellissima passeggiata scoprendo le antiche tradizioni della raccolta del sale, fatta ancora a mano e, se siete fortunati, i bambini potranno ammirare delle specie di animali che la abitano, come i fenicotteri rosa o gli aironi. Proseguimento e visita della gradevole Marsala e del suo centro storico, prevalentemente barocco. Da queste parti vi consigliamo anche una visita alle cantine Florio. Qui troverete il vino dolce che da il nome alla città.
8° giorno Tra Marzala del Vallo e Selinunte
Una vacanza in Sicilia Occidentale per grandi e piccini non deve trascurare una visita a Mazara del Vallo per passeggiare nella piacevole Kashab, il centro storico con le intricate viuzze tipiche dell’impianto urbanistico arabo. Anche un’occhiata alla cattedrale, sorta sui resti di un’antica moschea, sarà molto interessante. Se avete voglia di rifrescarvi vi consigliamo una sosta a Campobello di Mazara per un tuffo nella spiaggia di Tre Fontane o Granito Torretta, molto adatte ai bambini. Infine ultima sosta ad un’attrazione imperdibile capace di spazzare via la malinconia per la fine della vacanza: i Templi di Selinunte . Si tratta di uno dei più suggestivi siti archeologici non solo della Sicilia ma di tutto il Mediterraneo nonché uno dei più ampi d’Europa. La visita al parco richiede dalle 2 alle 6 ore, Se avete un forte interesse per la storia antica potete trascorrere l’intera giornata a Selinunte visitando il parco con calma e poi spostandovi al Museo Civico di Selinunte che espone numerosi reperti provenienti dal parco archeologico Il sito è vasto ma potrete anche prendere dei cart con autista concordare con lui le fermate.
09° giorno rientro
LUNEDI al VENERDI
dalle 10 alle 13 055 282042